venerdì 29 dicembre 2017



GUIDA ESCURSIONISTICA APPENNINICA

salita verso Monte Cornacchia del gruppo Serra Lunga

Tutte le principali vette del Lazio meridionale e molte altre del vicino Abruzzo, tra le più belle dell’intera catena appenninica.
1 - se si vuole andare su una determinata montagna basta cercarla qui di fianco, sulla destra, inserendo il nome nella casella “Cerca sul blog”.
2 - se si vogliono conoscere le vette descritte in questo blog bisogna cliccare sulla sezione in alto “Elenco itinerari”, trovare la catena montuosa che interessa e quindi cliccare sul link della montagna scelta. 

NOTIZIE - INFORMAZIONI - CURIOSITA’ 

il Gran Sasso da Campo Imperatore

Tanti sono i gruppi montuosi che costituiscono la catena appenninica che con la sua lunga dorsale attraversa l’intera penisola italica, dalla Liguria alla Calabria. I massicci più imponenti che raggiungono le quote più alte si trovano tutti nella zona centrale della penisola, vale a dire nella regione d’Abruzzo.

Il Gran Sasso d’Italia è la catena montuosa in assoluto più alta. Con l’impressionante vetta del Corno Grande raggiunge i 2912 metri di quota. A sua volta il Corno Grande è formato da diverse cime tra loro contraddistinte: la più alta è la Vetta Occidentale, poi seguono la Vetta Orientale di m. 2903, la Vetta Centrale di m. 2893 e il Torrione Cambi di m. 2875.





Rinomato è anche il Corno Piccolo che raggiunge un’altezza di m. 2655; più basso rispetto al prospiciente Corno Grande ma sicuramente più impegnativo da conquistare viste le sue ripide pareti!

La Majella è invece il secondo gruppo montuoso dell’Appennino grazie all’altezza raggiunta dalla sua vetta principale: si tratta del Monte Amaro che si ferma a quota 2793. Ai piedi della vetta lo spettacolare e lunghissimo altopiano (tra i 2300 e i 2500 metri) del Vallone di Femmina Morta che con il suo ambiente quasi lunare rende il luogo fortemente attraente ed unico.

Il terzo gruppo è rappresentato dal massiccio del Velino/Sirente che ha nel Monte Velino l’altezza maggiore: m. 2487.

La montagna, avvolta a nord dalla profonda Valle di Teve,


fa da sfondo alla Conca del Fucino.







SERRA ALTA

SERRA ALTA
1720
COLLE SANT’ANGELO
880
Monti Ernici


Indicazioni geografiche e stradali
La vetta è sul confine tra il basso Lazio e l’Abruzzo, tra le provincie di Frosinone e L’Aquila.
Sul versante laziale bisogna raggiungere la cittadina di Sora.

MONTE SAMBUCARO

MONTE SAMBUCARO
1205
Le Mainarde


Indicazioni geografiche e stradali
La vetta, nel basso Lazio, corrisponde ai confini di tre regioni: Lazio (provincia di Frosinone), Campania (provincia di Caserta) e Molise (provincia d’Isernia).
Sul versante del frusinate si deve raggiungere il paese di San Vittore del Lazio.

martedì 12 settembre 2017

MONTE FANFILLI

MONTE FANFILLI
1953
Monti Ernici


Indicazioni geografiche e stradali
La vetta si trova nel Lazio, in provincia di Frosinone.
L'Abbazia di Trisulti è il punto di partenza; vi si arriva passando sia attraverso il territorio di Veroli, sia raggiungendo il comune di Collepardo.

lunedì 1 maggio 2017

MONTE PETRELLA

MONTE PETRELLA
1535
MONTE SANT’ANGELO
1404
Monti Aurunci


Indicazioni geografiche e stradali
La vetta del Petrella, nel basso Lazio, è situata sul confine tra le provincie di Frosinone e Latina.
Sul versante del frusinate si deve raggiungere il paese di Esperia.

SPRONE MARAONI

SPRONE MARAONI
1316
Monti Lepini


Indicazioni geografiche e stradali
La vetta di Sprone Maraoni, posta su una lunga dorsale dei Lepini, domina la Valle del Sacco e tutto il frusinate settentrionale.
Per salire dalla provincia di Frosinone occorre raggiungere il paese di Morolo.

domenica 8 gennaio 2017

CORNO GRANDE

CORNO GRANDE
2912
Gran Sasso


Indicazioni geografiche e stradali
Il massiccio del Gran Sasso d’Italia, il più alto in assoluto dell’Italia peninsulare, occupa la zona centro/settentrionale dell’Appennino e della Regione abruzzese. Segna il confine tra le provincie dell’Aquila e di Teramo. La sua maggiore vetta è quella del Corno Grande con 2912 m. d’altezza.